_Ufficio Stile.
_Prototipia.
Il prototipo di abbigliamento è il primissimo capo di abbigliamento che viene creato, la prima realizzazione concreta dell’idea iniziale. Lo scopo del prototipo è quello di vedere come funziona l’idea concettuale nella realtà e di capire come potrebbe essere il capo finale, una volta concluse tutte le fasi. Questo può essere realizzato anche con un materiale diverso da quello finale e che si è scelto, in quanto verranno comunque realizzate modifiche e miglioramenti durante le fasi successive.
Ma perché quello del prototipo è uno step essenziale nel processo della creazioni di un abito? I motivi sono diversi: come abbiamo già anticipato, permette di vedere come l’abito sarà nella realtà, se corrisponde all’idea iniziale, o se invece bisogna apportare delle modifiche in corso d’opera. Inoltre, potrete confrontarvi con esperti del settore, che sapranno darvi consigli su come migliorare la vostra idea.
Inoltre, è essenziale per capire come veste realmente! Capire se si può adattare alle forme del corpo, se le proporzioni sono giuste o se bisogna accorciare, allargare o modificare qualcosa. Ma non solo, dal vivo si può capire se i materiali scelti sono quelli giusti, se gli abbinamenti di colore sono corretti, in quanto c’è sempre almeno una minima differenza tra il colore su computer o su carta e quello che sarà poi nella realtà, e testare con mano la consistenza dei tessuti.
E, infine, se qualcosa non funziona come dovrebbe, con il prototipo si può modificare il proprio lavoro senza subire conseguenze negative, in quanto si sta ancora lavorando ad un progetto. Ad esempio, pensate se decideste di mandare in produzione un’intera serie di magliette, e solo una volta prodotte tutte vi accorgeste che hanno una vestibilità sbagliata: questo si che sarebbe un problema!
Ecco quindi almeno 5 ragioni per cui un prototipo è essenziale:
_Produzione
sartoriale
Produzione diretta capi sartoriali specializzati in piccole e medie tirature, brokerage produzione massiva no label.
NOSTRA PRODUZIONE made in Italy
PRODUZIONE DIRETTA
Artigianale o industriale, la produzione tessile comprende
quattro tappe principali: filatura, torcitura, tessitura e finissaggio
(tintura, candeggio, stampa di tessuti e soprattutto ricamo). A lungo la filatura – la produzione di filati a partire dalle fibre tessili – fu considerata il procedimento più importanti. La produzione di capi d‘abbigliamento sartoriale richiede un elevato livello di competenza e una solida conoscenza dei processi di produzione. La produzione di un capo d‘abbigliamento sartoriale inizia con la scelta dei materiali e delle tecniche di produzione più adatte al progetto finale. A seconda del tipo di prodotto, possono essere necessari uno o più passaggi di taglio, cucitura, montaggio e finitura. Ogni processo deve essere eseguito con precisione per ottenere un risultato di qualità. Una volta completato il processo di produzione, i capi possono essere inviati alla clientela o all‘azienda per la vendita.
_cartamodello
da skizzo
Un cartamodello di moda è un modello di carta preparato da uno stilista di moda che rappresenta una figura umana che serve come guida per disegnare una silhouette. Il cartamodello è usato come base per creare abiti o altri accessori. Il cartamodello è generalmente realizzato su carta pesante e può essere riutilizzato più volte, a seconda della qualità della carta. Possono essere usati per creare modelli in scala, stilizzare i dettagli del modello, o mostrare come un modello deve essere adattato a una varietà di figure e dimensioni. Il cartamodello può anche essere usato per creare un‘idea di base per un modello che può essere poi ritoccata e modificata in base alle esigenze del designer.
_Stampa DIGITALE DTG
La tecnica DTG o meglio conosciuta come stampa digitale diretta’ permette di stampare sul tessuto utilizzando una stampante particolare. L’inchiostro viene applicato sui capi utilizzando delle testine ad alta definizione, che permettono la riproduzione di fotografie e disegni a colori.tessuto
_Stampa DIGITALE DTF
La stampa DTF (Diretta a Trasferimento di Calore) è una tecnica di stampa che utilizza una testina di stampa diretta per trasferire l‘inchiostro direttamente su un substrato. Questo metodo di stampa è molto utilizzato nella produzione di etichette, targhe, carte di credito, cartellini di identificazione, cartellini di prezzo, materiali pubblicitari e altro ancora. Utilizza una testina di stampa che genera calore per trasferire l‘inchiostro sulla superficie del substrato. Questa tecnica di stampa è considerata una delle più veloci, economiche e affidabili sul mercato. La stampa DTF è anche nota come stampa a trasferimento termico diretto. Questo metodo è più veloce rispetto alla stampa tradizionale a getto d‘inchiostro e offre una qualità di stampa eccellente. Inoltre, la stampa DTF è generalmente più economica rispetto ad altri metodi di stampa, rendendola la scelta ideale per i clienti che cercano un modo efficiente ed economico per stampare in grandi quantità.
_Stampa SERIGRAFICA
e Puff
La stampa DTF (Diretta a Trasferimento di Calore) è una tecnica di stampa che utilizza una testina di stampa diretta per trasferire l‘inchiostro direttamente su un substrato. Questo metodo di stampa è molto utilizzato nella produzione di etichette, targhe, carte di credito, cartellini di identificazione, cartellini di prezzo, materiali pubblicitari e altro ancora. Utilizza una testina di stampa che genera calore per trasferire l‘inchiostro sulla superficie del substrato. Questa tecnica di stampa è considerata una delle più veloci, economiche e affidabili sul mercato. La stampa DTF è anche nota come stampa a trasferimento termico diretto. Questo metodo è più veloce rispetto alla stampa tradizionale a getto d‘inchiostro e offre una qualità di stampa eccellente. Inoltre, la stampa DTF è generalmente più economica rispetto ad altri metodi di stampa, rendendola la scelta ideale per i clienti che cercano un modo efficiente ed economico per stampare in grandi quantità.
_Stampa
Sublimazione
La stampa sublimatica è un processo di stampa diretto che utilizza inchiostri sublimazione per produrre immagini di alta qualità su una vasta gamma di materiali. Si tratta di uno dei metodi di stampa più popolari, soprattutto per la produzione di articoli promozionali, come tazze, mousepad, oggetti da collezione e così via. In questo processo, l‘immagine viene prima stampata su una carta speciale che è stata trattata con inchiostri sublimazione. Quindi, la carta viene posta su un materiale sottostante, come tessuti, plastica o metallo, e viene sottoposta a calore e pressione. Il calore attiva l‘inchiostro sublimazione, consentendo all‘immagine di trasferirsi direttamente dalla carta al materiale sottostante. La stampa sublimatica offre diversi vantaggi rispetto ad altri metodi di stampa. Gli inchiostri sublimazione producono un‘immagine di alta qualità con colori brillanti e vivaci che resistono ai lavaggi e al tempo. Inoltre, l‘immagine può essere stampata su una gamma di materiali e la stampa può essere fatto su un lato del materiale senza preoccuparsi di trasferimenti d‘inchiostro sull‘altro lato. Questo processo è anche molto veloce e può essere fatto in grandi volumi con tempi di produzione più rapidi.
_Ricamo tessuto
Il ricamo su tessuto è una tecnica di cucito che consiste nell’inserire fili di materiali diversi nella stoffa per creare un motivo ornamentale. Questa tecnica è una delle più antiche forme di arte decorativa e può essere utilizzata per aggiungere dettagli di lusso a un abito o a qualsiasi altro tipo di tessuto. Il ricamo può essere fatto a mano o con una macchina da ricamo. La tecnica può essere usata per creare modelli semplici o complessi e può essere abbinata con altre tecniche di decorazione come applicazioni, pizzi e nastri. I filati utilizzati possono essere di cotone, seta, lana o altri materiali. Il ricamo può essere usato per aggiungere un tocco di stile e personalità a qualsiasi abito o capo di abbigliamento.