Pubblicato il Lascia un commento

Come definire in tuo MCS

Cos'è il Massimo Costo Sostenibile (MCS) nella Moda e Perché è Fondamentale per il Tuo Brand

Il Massimo Costo Sostenibile (MCS) è un parametro strategico fondamentale nella creazione e produzione di collezioni di moda sartoriali. Questo valore rappresenta il costo massimo di produzione sostenibile per ciascun capo o modello, garantendo che ogni prodotto possa essere realizzato e immesso sul mercato in modo competitivo e redditizio.

Definire correttamente l’MCS è essenziale per ogni brand di moda, in particolare per startup del fashion e marchi emergenti che desiderano posizionarsi in modo chiaro e sostenibile.

Le Due Aree Chiave per Definire l’MCS

1. Studio del Brand

Per stabilire un MCS efficace, è necessario partire da un’analisi approfondita del brand:

  • Posizionamento nel settore moda: Il tuo marchio deve rivolgersi a un pubblico specifico, evitando approcci generalisti poco efficaci contro grandi competitor.

  • USP (Unique Selling Proposition): Identifica ciò che rende unico il tuo brand – come tessuti esclusivi, design di nicchia o servizi personalizzati – e valorizzalo nella strategia di collezione.

  • Identità e visione del brand: Comunica una prospettiva culturale chiara e attuale, capace di connettersi con i clienti a livello emozionale.

  • Target di riferimento: Analizza il comportamento d’acquisto, lo stile di vita e le esigenze del tuo cliente ideale per creare prodotti mirati e irresistibili.

  • Analisi della concorrenza e percezione del marchio: Comprendere come il tuo brand si inserisce nel mercato consente di ottimizzare il prezzo di vendita, la distribuzione e la comunicazione.

  • Definizione della stagione e del genere della collezione: Parametri fondamentali per la costruzione coerente dell’offerta.

2. Piano di Fattibilità Produttiva

Questa fase riguarda la concreta realizzazione della collezione rispettando i limiti del MCS:

  • Creazione sartoriale su piccola e media scala: Ideale per startup e brand indipendenti che vogliono sviluppare prodotti di qualità in modo sostenibile.

  • Progettazione a costo massimo: Ogni capo viene progettato rispettando un tetto massimo di spesa, evitando sprechi e fuori budget.

  • Configurazione della collezione: Viene definito un numero massimo di capi compatibile con il budget disponibile.

  • Studio e ottimizzazione dei modelli: Dal cartamodello allo sviluppo prototipale, tutto è orientato al controllo dei costi.

  • Workbook di produzione sartoriale: Un documento tecnico completo che definisce materiali, lavorazioni, lavaggi e finiture in linea con l’MCS.

  • Proiezioni marketing e distribuzione: Il piano di fattibilità integra le strategie di vendita e comunicazione per garantire sostenibilità economica.

  • Lookbook e report finale: La collezione viene presentata in un lookbook professionale, con costi chiari e minimi di produzione per il lancio sul mercato.

Perché l’MCS è Cruciale per il Successo del Tuo Brand di Moda

Integrare il Massimo Costo Sostenibile nel processo creativo e produttivo ti consente di realizzare prodotti unici, coerenti con la tua identità di brand e sostenibili dal punto di vista economico. È uno strumento indispensabile per competere nel mercato della moda contemporanea, dove strategia, branding e produzione sartoriale sostenibile sono le chiavi del successo.


Se stai lanciando una nuova collezione moda o desideri ristrutturare il tuo processo produttivo, contattaci e ti aiutiamo a definire il tuo MCS e a costruire un brand di moda autentico e sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *