Pubblicato il Lascia un commento

Il piumino,il capo più smart e versatile dell’autunno inverno 2023 2024

Tutti abbiamo un capo nell’armadio che ci fa sentire al sicuro come una coperta di Linus. E proprio sul piccolo schermo torna Otis, protagonista in Sex Education, con il suo giubbotto imbottito a righe colorate di contaminazione anni 80, che è diventato ormai un cult tra gli abiti di scena nella storia delle serie tv. E proprio dal personaggio interpretato da Asa Butterfield dovresti imparare una lezione: sebbene il piumino possa sembrare il capospalla più sopravvalutato (anche se, in realtà, si merita tutta la sua fama), ti sorprenderà per la sua versatilità, abbinato a outfit sportivi quanto eleganti.

 

Lo dimostrano, in primis, i designer sulle passerelle autunno inverno 2023-24, che il piumino ha un potenziale infinito e che si abbina bene più o meno con tutto. Ad esempio, per Benetton è rosa e a bomber, per Max Mara è lungo e a langhe, per Sandy Liang è smanicato e imbellito da fiocchi bon ton.

 Il piumino corto, il modello di tendenza nel 2023

Esistono diverse reinterpretazioni del giubbotto corto invernale: quello lucido, dalle tipiche contaminazioni anni 80, sta ritornando di moda, e il più famoso rimane il piumino Moncler. Tuttavia, anche la versione bomber, in nylon, sta riscuotendo successo, come dimostra il modello Garnet di Canada Goose. Inoltre, la down jacket, che arriva fino ai fianchi come proposto da Canadian, sta diventando sempre più popolare. Per i primi freddi, il classico piumino da 100 grammi è l’ideale in autunno, sotto a un cappotto o da riporre in valigia perché occupa poco spazio.

Pubblicato il Lascia un commento

AVAVAR genialità nel comunicare la fragilità’ della moda

AVAVAR alla Milano Fashion Week: Uno Spettacolo Unico ed Avvincente

AVAVAR, il rinomato brand di moda, ha recentemente presentato la sua altamente attesa sfilata durante la Milano Fashion Week.

La sfilata di AVAVAR è stata un’esperienza unica e avvincente. Gli spettatori sono stati trasportati in un mondo di creatività e innovazione mentre le modelle sfoggiavano gli abiti unici e audaci del brand.

Durante lo spettacolo, i vestiti sembravano prendere vita, con movimenti fluidi e dettagli sorprendenti. Le modelle camminavano con sicurezza lungo la passerella, mostrando l’eleganza e lo stile distintivo di AVAVAR.

I capi presentati durante la sfilata erano caratterizzati da tagli audaci, colori vivaci e tessuti di alta qualità. Ogni abito era un’opera d’arte da ammirare, con dettagli intricati e design unici.

La creatività di AVAVAR si è manifestata anche nella scelta degli accessori, che hanno completato i look in modo impeccabile. Gli occhiali da sole stravaganti, le borse eleganti e le scarpe innovative hanno aggiunto un tocco di personalità e originalità ad ogni outfit.

La sfilata di AVAVAR alla Milano Fashion Week ha dimostrato ancora una volta il talento e l’abilità del brand nel creare moda innovativa e affascinante. I capi presentati sono destinati a diventare dei veri e propri must-have per gli amanti della moda di tutto il mondo.

In conclusione, la sfilata di AVAVAR alla Milano Fashion Week è stata un’esperienza indimenticabile che ha mostrato il talento e la creatività del brand. I capi presentati hanno lasciato il pubblico senza parole, dimostrando ancora una volta il perché AVAVAR è uno dei marchi più amati e rispettati nel mondo della moda.

Come già avvenuto nella stagione precedente, il piccolo marchio con sede a Firenze ha voluto attirare l’attenzione puntando sulla viralità. Molti hanno commentato lo show chiedendosi quale fosse il significato nascosto dietro il disfacimento degli abiti. Ad esempio, alcuni hanno ipotizzato che potesse essere una critica al fast fashion e ai suoi capi di breve durata. Beate Karlsson ha dissipato ogni dubbio, dichiarando di voler esplorare il concetto di vergogna nel contesto dell’artigianato. La sfilata voleva quindi mostrare la vulnerabilità e la paura dell’imperfezione che si manifestano nei contesti di lusso.

perché il lusso è così serio? Forse perché ci sforziamo di essere perfetti? La cattiva qualità può comunque essere lussuosa?” ha spiegato Beate Karlsson in un comunicato stampa. La sfilata di Avavav intende sfidare la paura dell’imperfezione che permea il mondo del lusso. “C’è qualcosa di molto interessante nella vergogna e in ciò che accade quando siamo vulnerabili”, ha aggiunto la direttrice artistica. Da qui l’idea dei vestiti che si distruggono: “Mi sono chiesta: qual è la cosa più imbarazzante che può capitare a un marchio di moda?”

Pubblicato il Lascia un commento

Sfida i Confini della Moda: Creare un Brand Innovativo e Fuori dagli schemi

Per creare un brand di successo, devi sapere chi sei, cosa ti differenzia dagli altri,
quali sono i tuoi valori e come intendi farli percepire al mondo, stabilendo i tuoi obiettivi e quelli dell’azienda.

IL mondo competitivo della moda, creare un brand che si distingua dalla massa richiede non solo creatività, ma anche una visione audace e un impegno per l’innovazione. L’industria della moda è in costante evoluzione, e i consumatori cercano sempre qualcosa di nuovo e unico. Se sei pronto a sfidare i canoni comuni e a portare freschezza e originalità al settore, ecco come creare un brand innovativo in ambiente moda.

1. Definire la tua Visione

Il primo passo cruciale per creare un brand innovativo in ambito moda è definire chiaramente la tua visione. Chiediti cosa vuoi raggiungere con il tuo marchio e quale valore unico porterai al mercato. Potresti concentrarti su sostenibilità, inclusività, tecnologia o su qualsiasi altra idea che ti appassiona. La chiave è essere autentici e costruire il tuo brand intorno a una visione solida e convincente.

2. Identificare il tuo Pubblico

Conoscere il tuo pubblico è essenziale. Non cercare di piacere a tutti; invece, identifica un segmento di mercato specifico che condivide i valori del tuo brand. Ricerca le esigenze e i desideri di questo pubblico e adatta la tua offerta di prodotti o servizi di conseguenza. Un brand innovativo si concentra sulla creazione di prodotti che risolvono problemi o soddisfano bisogni non ancora affrontati nel settore.

3. Sostenibilità come Guida

L’innovazione nella moda oggi spesso significa abbracciare la sostenibilità. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dell’industria della moda e cercano brand che adottino pratiche sostenibili. Considera materiali ecologici, processi di produzione a basso impatto ambientale e una filosofia di riciclaggio. La sostenibilità non è solo una tendenza, ma anche un modo per differenziarti positivamente sul mercato.

4. Creatività nel Design

Il design innovativo è il cuore di un brand di moda unico. Collabora con designer che condividono la tua visione e sono disposti a pensare fuori dagli schemi. Sperimenta con forme, tessuti e colori insoliti. Osare è la chiave per attirare l’attenzione e lasciare un’impressione duratura.

5. Esperienza del Cliente Coinvolgente

Oltre ai prodotti, l’esperienza del cliente è fondamentale per un brand di moda innovativo. Crea un’esperienza coinvolgente attraverso il tuo sito web, negozio fisico o eventi speciali. Coinvolgi il pubblico, condividi la tua storia e fai in modo che si sentano parte del tuo viaggio.

6. Marketing Fuori dagli schemi

Utilizza strategie di marketing creative per far conoscere il tuo brand. Le campagne pubblicitarie insolite, il content marketing e il coinvolgimento sui social media possono attirare l’attenzione in modo efficace. Sii audace nelle tue scelte di comunicazione e trasmetti il messaggio innovativo del tuo brand.

7. Investi nella Ricerca e nello Sviluppo

L’innovazione richiede investimenti in ricerca e sviluppo. Continua a esplorare nuove idee, tecnologie e processi per rimanere all’avanguardia. Collabora con istituti di ricerca o startup nel settore tecnologico per scoprire opportunità di innovazione.

8. Adattabilità e Crescita

Infine, l’innovazione richiede adattabilità. Sii aperto ai cambiamenti e pronto a evolvere il tuo brand in base alle esigenze del mercato. La crescita sostenibile è la chiave per mantenere la rilevanza nel tempo.

Creare un brand innovativo nell’ambiente moda è una sfida che richiede passione, impegno e audacia. Tuttavia, seguendo una visione chiara e concentrandoti sull’originalità e sulla sostenibilità, puoi distinguerti in un settore affollato e conquistare un pubblico fedele che apprezzerà la tua innovazione