Pubblicato il Lascia un commento

____

Creare un vero brand va ben oltre la semplice ideazione di un logo o la produzione di un gadget costoso. 

 Si tratta di un processo strategico e profondo che richiede la definizione di elementi chiave per distinguersi e costruire un legame autentico con il pubblico. Ecco i concetti fondamentali per la creazione di un vero brand: • Posizionamento e Pubblico Specifico: È essenziale posizionare il tuo brand in un settore ben definito e per un pubblico ben specifico. Non mirare a “un qualcosa per tutti”, poiché non avresti la forza di competere con grandi realtà del mercato. È fondamentale individuare il tuo cliente target, ricercando le sue abitudini di spesa, stile di vita, gusti, sfide ed esigenze per creare prodotti irresistibili. Ad esempio, un brand potrebbe essere nel settore “Streetwear” ma con uno stile specifico per i “Music Techno Lovers”. • Idea Creativa e Stile Unico: Tutto parte da un’idea creativa e dalla realizzazione di un nuovo stile. 

Questo implica delineare tratti distintivi, linee di taglio (fit) e l’insieme di elementi unici per il pubblico di riferimento. Differenziarsi è cruciale; devi sapere cosa ti rende diverso dai tuoi concorrenti (il tuo punto di forza unico – USP), che può essere l’utilizzo di tessuti esclusivi, servizi speciali o design per mercati di nicchia. • Valori Fondamentali e Identità Visiva: Il valore del tuo brand si basa su valori fondamentali chiari e specifici che guidano il suo sviluppo e creano un’immagine chiara nella mente del pubblico. La comunicazione di questi valori deve essere mantenuta costantemente, senza deviazioni dovute a mode passeggere.

• Piano di Fattibilità: La creazione di una collezione, soprattutto sartoriale, deve essere supportata da un piano di fattibilità che definisca il massimo costo sostenibile (MCS). Questo piano include la progettazione dei capi entro un costo massimo di produzione, la configurazione dell’intera collezione, la scelta dei tessuti e dei fit, la proiezione del piano marketing e della distribuzione. Senza questo, si rischia di creare solo un “gadget molto costoso”. Include anche la ricerca di mercato e l’analisi della concorrenza per capire cosa producono, in che quantità, come vendono e a che prezzo. 

• Processo di Produzione Consapevole: La realizzazione di un capo per un vero brand, specialmente in un contesto sartoriale, implica fasi dettagliate come l’ideazione e la creazione di bozzetti, la messa in piano con schede tecniche precise, la scelta dei tessuti e dei fit, la creazione di cartamodelli e prototipi (anche un “prototipo zero”), e un meticoloso “sdifettamento” con test indossati. Questo processo garantisce che ogni capo rispetti i parametri dettati dallo studio del brand e dal piano di fattibilità. In sintesi, un vero brand nasce da una visione chiara, un’identità distintiva, valori autentici, una strategia definita e una produzione meticolosa, tutti elementi che lavorano insieme per creare un’esperienza significativa per il consumatore e costruire una relazione duratura.

• L’identità visiva (logo, tipografia, colori, packaging, uniformi) deve essere audace, memorabile e riflettere lo stile, la storia e i valori del marchio. • Punto di Vista del Marchio: Un brand autentico ha una voce. Condividere un atteggiamento o un punto di vista sulla cultura attuale o sugli eventi, anche se non direttamente correlati al tuo business, può rendere il tuo brand più relazionabile per i clienti e stabilire una posizione chiara. • Narrazione (Storytelling): Le storie di persone reali creano un legame emotivo tra i consumatori e la tua azienda, contribuendo a formare una community. Mettere in evidenza cosa ti ha spinto ad avviare il marchio o condividere la tua mission è fondamentale per costruire credibilità e per future campagne di marketing. 

 
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *