Pubblicato il Lascia un commento

Gia Estivo?

In ambiente moda, è fondamentale operare sul programmato e creare una collezione estiva durante i primi dell'inverno per diverse ragioni:

Prototipia e prova indossato: La creazione di un capo di abbigliamento richiede tempo per sviluppare prototipi e fare prove indossato per garantire che il prodotto finale sia di alta qualità e si adatti correttamente.

Scatti fotografici e presentazioni: Una volta che la collezione è pronta, è necessario organizzare sessioni fotografiche per catturare immagini di alta qualità per scopi promozionali. Inoltre, è importante preparare presentazioni dettagliate per mostrare i capi agli acquirenti o ai potenziali clienti.

Promozione e messa in shop online: Per avere successo nel settore della moda, è fondamentale promuovere la collezione in anticipo. Questo può includere la creazione di materiale promozionale, l’organizzazione di eventi di lancio e la preparazione del sito web o delle piattaforme di e-commerce per la messa in vendita online.

Presentazione negli shop e opere di rappresentanza: Gli acquirenti di negozi fisici richiedono tempo per esaminare le collezioni e prendere decisioni d’acquisto. Pertanto, è necessario presentare la collezione agli acquirenti in anticipo per garantire che i capi siano disponibili sugli scaffali quando arriva il momento giusto.

Considerando tutte queste fasi, operare con un anticipo di almeno 6 mesi consente di avere il tempo necessario per completare ogni fase in modo accurato e garantire il successo della collezione estiva.

Pubblicato il Lascia un commento

Prototipia

prototipia e campionatura

Creazione di cartamodelli e prototipi sostenibili per brand unici nel settore della moda

La moda sartoriale è uninterpretazione personale e creativa di un concetto di base, che spesso viene realizzata su misura per soddisfare i gusti e le necessitàdettate dallo studio del proprio brand e dalla fattibilita’ della pianificazione di produzione. E’ una forma darte individuale che incarna larte della sartoria.
La realizzazione sartoriale dà al brand un certo grado di libertà creativa, che è quasi impossibile da ottenere con un tessuto pronto moda
I capi sono realizzati con materiali di alta qualità e sono accuratamente cuciti a mano, con tecniche di lavorazione tradizionali che permettono di ottenererisultati eccellenti. Questo processo di lavorazione, assieme alla ricerca per ottenere il miglior risultato, fa sì che ogni capo sia unico ed esclusivo.

Un capo di abbigliamento sartoriale può essere un modo eccellente per distinguersi dalla folla di “brand” che operano costantemente in preconfezionato rendendo un capo solamente UN GADGET MOLTO COSTOSO.
I
a moda sartoriale non è solo un modo per esprimere se stessi, ma un modo per creare abiti di qualità che durano nel tempo. Sebbene possa essere un popiù costoso rispetto allabbigliamento di produzione di massa, la qualità e lunicità che si ottengono in cambio sono senza pari.

 

pronto produzione

Creaiamo cartamodelli e prototipi da sottoporre ai vari brand in base al MASSIMO COSTO SOSTENIBILE.
ogni capo viene modificato in base al Brand Made, non vengono usati MAI gli stessi progetti per due brand commissionari.
confezionati, assemblati e pronti ad essere indossati danno comunque la possibilita di eseguire un minimo di ritocchi.
Un‘altra cosa che rende il pronto moda così attraente è il fattore che in apparenza puo’essere molto meno costoso rispetto all‘acquisto di capi su misura,soprattutto se si considerano tutti i dettagli che devono essere presi in considerazione durante la produzione su misura. Quindi, è un ottimo modo per creare campagne di divulgazione o promozione ma MAI come capo per essere venduto al nostro pubblico  o posizionato in shop fisici.

Un capo di abbigliamento sartoriale può essere un modo eccellente per distinguersi dalla folla di “brand” che operano costantemente in preconfezionato rendendo un capo solamente UN GADGET MOLTO COSTOSO.
I
a moda sartoriale non è solo un modo per esprimere se stessi, ma un modo per creare abiti di qualità che durano nel tempo. Sebbene possa essere un popiù costoso rispetto allabbigliamento di produzione di massa, la qualità e lunicità che si ottengono in cambio sono senza pari.

Negli ultimi anni, l’industria della moda ha visto una crescente attenzione verso la sostenibilità.
Per rispondere a questa tendenza, la nostra azienda ha sviluppato un approccio innovativo alla creazione di capi pronti, che tiene conto del massimo costo sostenibile per ogni brand commissionario.

Il nostro processo inizia con la creazione di cartamodelli e prototipi unici per ogni brand. Ogni capo viene attentamente modificato in base alle specifiche del brand, garantendo che non vengano mai utilizzati gli stessi progetti per due brand differenti. Questo ci consente di offrire una gamma di capi personalizzati e distintivi per ciascun cliente. OVVIAMENTE UNA PROTOTIPIA VA ESEGUITA IN TUTTA LA SUA ESPANSIONE TAGLIE

Una volta che i capi sono stati confezionati e assemblati, sono pronti per essere indossati. Riconoscendo che ogni persona ha esigenze e preferenze individuali, offriamo la possibilità di eseguire ritocchi minimi per garantire una vestibilità perfetta. Questo livello di personalizzazione aggiuntiva rappresenta un valore aggiunto per i nostri clienti.

 

Un altro aspetto che rende il pronto moda così attraente è il suo costo apparentemente inferiore rispetto all’acquisto di capi su misura. Questa convenienza diventa evidente quando si considerano tutti i dettagli e le complessità coinvolte nella produzione su misura. I nostri capi pronti offrono un’alternativa conveniente e di alta qualità per le campagne di divulgazione o promozione, ma non sono destinati alla vendita al pubblico o all’esposizione in negozi fisici.

 

In conclusione, la nostra azienda si impegna a creare capi pronti sostenibili e personalizzati per i brand commissionari. Grazie alla creazione di cartamodelli e prototipi unici e alla possibilità di eseguire ritocchi minimi, garantiamo una vestibilità perfetta e una qualità superiore. Scegliere i nostri capi pronti rappresenta un modo conveniente e distintivo per soddisfare le esigenze dei brand commissionari, offrendo una soluzione sostenibile nel settore della moda in PRONTO PRODUIONE.

pronto moda

Il pronto moda è una tendenza in descescita che meno realtà STARTUP stanno adottando, soprattutto perché non offre la possibilità di avere un lookpersonalizzato e unico. Il pronto moda è una scelta molto pratica ma non ha nulla a che fare con la creazione di un brand in ambiente FASHION.
Capi di abbigliamento già confezionati, assemblati e pronti ad essere indossati danno comunque la possibilita di eseguire un minimo di ritocchi.
Un‘altra cosa che rende il pronto moda così attraente è il fattore che in apparenza puo’essere molto meno costoso rispetto all‘acquisto di capi su misura,soprattutto se si considerano tutti i dettagli che devono essere presi in considerazione durante la produzione su misura. Quindi, è un ottimo modo per creare campagne di divulgazione o promozione ma MAI come capo per essere venduto al nostro pubblico  o posizionato in shop fisici.

Un capo di abbigliamento sartoriale può essere un modo eccellente per distinguersi dalla folla di “brand” che operano costantemente in preconfezionato rendendo un capo solamente UN GADGET MOLTO COSTOSO.
I
a moda sartoriale non è solo un modo per esprimere se stessi, ma un modo per creare abiti di qualità che durano nel tempo. Sebbene possa essere un popiù costoso rispetto allabbigliamento di produzione di massa, la qualità e lunicità che si ottengono in cambio sono senza pari.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Scheda tecnica.

MOCKUP

uN mockup rappresenta un capo d’abbigliamento generico senza specificare alcuna informazione sul prodotto o sulla tecnica di composizione.
È un disegno schematico che mostra la forma e il taglio del capo, ma non fornisce dettagli su tessuti, colori o dettagli specifici.
In Ambiente SARTORIALE specie quando una richiesta viene rivolta ad un’azienda di produzione, una es. Tshirt puo’ essere realizzata in centinaia di varianti, con numerose nobilitazioni, per questo motivo spesso non ci e’ possibile fornire una quotazione da una richiesta cosi generica.

La situazione cambia radicalmente quando viene fornitura scheda tecnica ovvero:

SCHEDA TECNICA

Titolo del capo:
pecifica il nome del capo d’abbigliamento ce stai progettando.
Descrizione:
ornisci un dettagliata descrizione del capo, inlusi tipo di tessuto, lo stile, il taglio e le caratteristiche distintive.
Misurazioni:
Elenca le misure chiave per il capo, come la lunghezza totale, la larghezza delle spalle, la lunghezza delle maniche,circonferenza del torace e della vita.
Assicurati di specificare l’unità di misura utilizzata ad esempio, (centimetri o pollici).
Materiali:
Indica i materiali necessari per realizzare il capo,  inclusi tessuti, bottoni, cerniere e altri accessori. Specifica anche le quantità necessarie per ciascun materiale.
Costruzione: Descrivi il processo di costruzione del capo,inclusi i passaggi chiave per cucire insieme di vari pezzi e l’assemblaggio finale. Puoi includere anche diagrammi o illustrazioni per chiarire ulteriormente il processo.
Istruzioni di lavaggio:
Fornisci le istruzioni per il lavaggio la cura del capo, ad esempio la 
temperatura massima di lavaggio, se può essere asciugato in asciugatrice   se richiede una pulizia a secco
Etichettatura:
Specifica le informazioni che devono esser presenti sull’etichetta del capo, come la composizione dei materiali, le istruzioni di lavaggio e il paese di origine.

Taglie disponibili:
Elenco delle taglie disponibili per il capo,come XS, S, M, L, XL.
Assicurati di specificare che le misure corrispondano a ciascuna taglia.
Note aggiuntive:
Fornisci eventuali note o requisiti speciali che potrebbero essere necessari per la produzione del capo.

Pubblicato il Lascia un commento

Il piumino

Tutti abbiamo un capo nell’armadio che ci fa sentire al sicuro come una coperta di Linus. E proprio sul piccolo schermo torna Otis, protagonista in Sex Education, con il suo giubbotto imbottito a righe colorate di contaminazione anni 80, che è diventato ormai un cult tra gli abiti di scena nella storia delle serie tv. E proprio dal personaggio interpretato da Asa Butterfield dovresti imparare una lezione: sebbene il piumino possa sembrare il capospalla più sopravvalutato (anche se, in realtà, si merita tutta la sua fama), ti sorprenderà per la sua versatilità, abbinato a outfit sportivi quanto eleganti.

 

Lo dimostrano, in primis, i designer sulle passerelle autunno inverno 2023-24, che il piumino ha un potenziale infinito e che si abbina bene più o meno con tutto. Ad esempio, per Benetton è rosa e a bomber, per Max Mara è lungo e a langhe, per Sandy Liang è smanicato e imbellito da fiocchi bon ton.

 Il piumino corto, il modello di tendenza nel 2023

Esistono diverse reinterpretazioni del giubbotto corto invernale: quello lucido, dalle tipiche contaminazioni anni 80, sta ritornando di moda, e il più famoso rimane il piumino Moncler. Tuttavia, anche la versione bomber, in nylon, sta riscuotendo successo, come dimostra il modello Garnet di Canada Goose. Inoltre, la down jacket, che arriva fino ai fianchi come proposto da Canadian, sta diventando sempre più popolare. Per i primi freddi, il classico piumino da 100 grammi è l’ideale in autunno, sotto a un cappotto o da riporre in valigia perché occupa poco spazio.

Pubblicato il Lascia un commento

AVAVAR genialità nel comunicare la fragilità’ della moda

AVAVAR alla Milano Fashion Week: Uno Spettacolo Unico ed Avvincente

AVAVAR, il rinomato brand di moda, ha recentemente presentato la sua altamente attesa sfilata durante la Milano Fashion Week.

La sfilata di AVAVAR è stata un’esperienza unica e avvincente. Gli spettatori sono stati trasportati in un mondo di creatività e innovazione mentre le modelle sfoggiavano gli abiti unici e audaci del brand.

Durante lo spettacolo, i vestiti sembravano prendere vita, con movimenti fluidi e dettagli sorprendenti. Le modelle camminavano con sicurezza lungo la passerella, mostrando l’eleganza e lo stile distintivo di AVAVAR.

I capi presentati durante la sfilata erano caratterizzati da tagli audaci, colori vivaci e tessuti di alta qualità. Ogni abito era un’opera d’arte da ammirare, con dettagli intricati e design unici.

La creatività di AVAVAR si è manifestata anche nella scelta degli accessori, che hanno completato i look in modo impeccabile. Gli occhiali da sole stravaganti, le borse eleganti e le scarpe innovative hanno aggiunto un tocco di personalità e originalità ad ogni outfit.

La sfilata di AVAVAR alla Milano Fashion Week ha dimostrato ancora una volta il talento e l’abilità del brand nel creare moda innovativa e affascinante. I capi presentati sono destinati a diventare dei veri e propri must-have per gli amanti della moda di tutto il mondo.

In conclusione, la sfilata di AVAVAR alla Milano Fashion Week è stata un’esperienza indimenticabile che ha mostrato il talento e la creatività del brand. I capi presentati hanno lasciato il pubblico senza parole, dimostrando ancora una volta il perché AVAVAR è uno dei marchi più amati e rispettati nel mondo della moda.

Come già avvenuto nella stagione precedente, il piccolo marchio con sede a Firenze ha voluto attirare l’attenzione puntando sulla viralità. Molti hanno commentato lo show chiedendosi quale fosse il significato nascosto dietro il disfacimento degli abiti. Ad esempio, alcuni hanno ipotizzato che potesse essere una critica al fast fashion e ai suoi capi di breve durata. Beate Karlsson ha dissipato ogni dubbio, dichiarando di voler esplorare il concetto di vergogna nel contesto dell’artigianato. La sfilata voleva quindi mostrare la vulnerabilità e la paura dell’imperfezione che si manifestano nei contesti di lusso.

perché il lusso è così serio? Forse perché ci sforziamo di essere perfetti? La cattiva qualità può comunque essere lussuosa?” ha spiegato Beate Karlsson in un comunicato stampa. La sfilata di Avavav intende sfidare la paura dell’imperfezione che permea il mondo del lusso. “C’è qualcosa di molto interessante nella vergogna e in ciò che accade quando siamo vulnerabili”, ha aggiunto la direttrice artistica. Da qui l’idea dei vestiti che si distruggono: “Mi sono chiesta: qual è la cosa più imbarazzante che può capitare a un marchio di moda?”

Pubblicato il Lascia un commento

Sfida i Confini della Moda: Creare un Brand Innovativo e Fuori dagli schemi

Per creare un brand di successo, devi sapere chi sei, cosa ti differenzia dagli altri,
quali sono i tuoi valori e come intendi farli percepire al mondo, stabilendo i tuoi obiettivi e quelli dell’azienda.

IL mondo competitivo della moda, creare un brand che si distingua dalla massa richiede non solo creatività, ma anche una visione audace e un impegno per l’innovazione. L’industria della moda è in costante evoluzione, e i consumatori cercano sempre qualcosa di nuovo e unico. Se sei pronto a sfidare i canoni comuni e a portare freschezza e originalità al settore, ecco come creare un brand innovativo in ambiente moda.

1. Definire la tua Visione

Il primo passo cruciale per creare un brand innovativo in ambito moda è definire chiaramente la tua visione. Chiediti cosa vuoi raggiungere con il tuo marchio e quale valore unico porterai al mercato. Potresti concentrarti su sostenibilità, inclusività, tecnologia o su qualsiasi altra idea che ti appassiona. La chiave è essere autentici e costruire il tuo brand intorno a una visione solida e convincente.

2. Identificare il tuo Pubblico

Conoscere il tuo pubblico è essenziale. Non cercare di piacere a tutti; invece, identifica un segmento di mercato specifico che condivide i valori del tuo brand. Ricerca le esigenze e i desideri di questo pubblico e adatta la tua offerta di prodotti o servizi di conseguenza. Un brand innovativo si concentra sulla creazione di prodotti che risolvono problemi o soddisfano bisogni non ancora affrontati nel settore.

3. Sostenibilità come Guida

L’innovazione nella moda oggi spesso significa abbracciare la sostenibilità. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dell’industria della moda e cercano brand che adottino pratiche sostenibili. Considera materiali ecologici, processi di produzione a basso impatto ambientale e una filosofia di riciclaggio. La sostenibilità non è solo una tendenza, ma anche un modo per differenziarti positivamente sul mercato.

4. Creatività nel Design

Il design innovativo è il cuore di un brand di moda unico. Collabora con designer che condividono la tua visione e sono disposti a pensare fuori dagli schemi. Sperimenta con forme, tessuti e colori insoliti. Osare è la chiave per attirare l’attenzione e lasciare un’impressione duratura.

5. Esperienza del Cliente Coinvolgente

Oltre ai prodotti, l’esperienza del cliente è fondamentale per un brand di moda innovativo. Crea un’esperienza coinvolgente attraverso il tuo sito web, negozio fisico o eventi speciali. Coinvolgi il pubblico, condividi la tua storia e fai in modo che si sentano parte del tuo viaggio.

6. Marketing Fuori dagli schemi

Utilizza strategie di marketing creative per far conoscere il tuo brand. Le campagne pubblicitarie insolite, il content marketing e il coinvolgimento sui social media possono attirare l’attenzione in modo efficace. Sii audace nelle tue scelte di comunicazione e trasmetti il messaggio innovativo del tuo brand.

7. Investi nella Ricerca e nello Sviluppo

L’innovazione richiede investimenti in ricerca e sviluppo. Continua a esplorare nuove idee, tecnologie e processi per rimanere all’avanguardia. Collabora con istituti di ricerca o startup nel settore tecnologico per scoprire opportunità di innovazione.

8. Adattabilità e Crescita

Infine, l’innovazione richiede adattabilità. Sii aperto ai cambiamenti e pronto a evolvere il tuo brand in base alle esigenze del mercato. La crescita sostenibile è la chiave per mantenere la rilevanza nel tempo.

Creare un brand innovativo nell’ambiente moda è una sfida che richiede passione, impegno e audacia. Tuttavia, seguendo una visione chiara e concentrandoti sull’originalità e sulla sostenibilità, puoi distinguerti in un settore affollato e conquistare un pubblico fedele che apprezzerà la tua innovazione